Issogne

Nella Valle d’Aosta sud-orientale sulla destra orografica della Dora Baltea, Issogne è comune di 1300 abitanti. Da visitare per il castello, tra i più notevoli della regione e per la vicinanza a luoghi di grande interesse naturalistico come la Val d’Ayas e il Parco del Mont Avic. A pochi chilometri si trova Arnad, centro famoso per la produzione del lardo.
Il castello di Issogne
Sobrio e sontuoso, il Castello di Issogne a pianta quadrangolare è il risultato dei lavori fatti eseguire tra il 15° e il 16° secolo da Giorgio di Challant su una fortificazione già esistente nel 12° secolo. Il percorso di visita inizia dal cortile dove gli elementi più notevoli sono la Fontana del Melograno e le lunette del portico d’ingresso, affrescate con scene di vita quotidiana e celebrative della casata. Dei locali interni si possono visitare alcune stanze poste al piano terra, al primo e al secondo piano. Di particolare interesse la sala da pranzo con arredi del quattrocento, la cucina e la sala di Giustizia con il camino e gli affreschi.
Dintorni
Non mancano, nei dintorni di Issogne, i luoghi d’interesse culturale, gastronomico e naturalistico. Verres con il suo castello situato sulla sponda opposta della Dora Baltea. Da Verres si può quindi proseguire lungo il torrente Evancon e raggiungere la Val d’Ayas, con i suoi paesaggi alpini e le località sciistiche. Altre località da visitare sono Bard con il suo forte e Arnad, dove si produce il famoso lardo Dop. Facilmente accessibile da Issogne è anche Champdepraz e il Parco del Mont Avic, paradiso degli escursionisti.