Gressoney

Viaggio Nel Mondo Travel Magazine

Gressoney

Gressoney - Monte Rosa
CC Matteo Leoni

La più orientale delle valli aostane è percorsa dal torrente Lys che nasce sui ghiacciai del Monte Rosa e con un percorso di 36 chilometri confluisce nella Dora Baltea presso Pont-Saint-Martin.

L’interesse di Gressoney e della sua valle è dovuto a molteplici fattori, paesaggistici, culturali e sportivi. Innanzitutto lo spettacolo offerto dal Monte Rosa (mt. 4634) , soprattutto nella parta più alta e settentrionale della valle. Quindi le opportunità per gli escursionisti nella stagione estiva e il comprensorio sciistico in quella invernale. Infine i borghi ben conservati e la cultura walser, sviluppatasi in seguito alle migrazioni in epoca medievale di popolazioni di origine alemanna provenienti dal Vallese, in territorio svizzero. Anche grazie all’isolamento che la valle ha mantenuto nei secoli passati, i Walser hanno conservato fino ad oggi le loro tradizioni e la loro lingua imparentata con il tedesco. Attualmente rappresentano in Valle d'Aosta una minoranza etnica - circa 20.000 - che lotta per conservare le proprie tradizioni e sono presenti oltre che nella valle del Lys, anche in Val d'Ayas e in Valtournenche.

La valle di Gressoney

Alla valle si accede da Pont-Saint-Martin, prendendo la strada che costeggia il torrente Lys regalando notevoli scorci panoramici. I primi centri abitati che si incontrano sono Tour d’Héréraz (mt. 560), Lillianes (mt. 655) e Fontainemore (mt. 760), dove si trova il Centro visite della Riserva naturale del Mont Mars. Proseguendo la risalita della valle si raggiunge Issime (mt. 960) dove merita una visita la seicentesca parrocchiale di S. Giacomo Maggiore. Da qui si possono intraprendere belle escursioni, come la camminata di 1h 30 fino al vallone di S. Grato. Oltre Issime, proseguendo sulla carrozzabile in direzione nord, si raggiunge Gaby (mt. 1047), enclave linguistica franco-provenzale in un’area dominata da cultura e lingua walser. E infine i due comuni più importanti, Gressoney-Saint-Jean e Gressoney-La-Trinité.

Gressoney-Saint-Jean

In una conca ai piedi del Monte Rosa, si trova il paese di Gressoney-Saint-Jean, che dà nome alla valle ed è uno dei più caratteristici delle Alpi occidentali, fondato nel 12° secolo dai coloni walser. Qui oltre al borgo e il nucleo centrale dell’abitato ben conservato, si può visitare la residenza Castel Savoia realizzata ai primi del Novecento dall’architetto Emilio Stramucci per la Regina Margherita di Savoia.

Gressoney-La-Trinité

Meno interessante dal punto di vista storico e architettonico, il più moderno paese di Gressoney-La-Trinité (mt 1635) è favorito però dalla straordinaria posizione ai piedi del Monte Rosa, al centro del comprensorio sciistico Monterosaski con 180 chilometri di piste.

Gressoney d'estate: trekking ed escursioni

Da Gressoney partono le escursioni panoramiche più belle dell'intera valle, una varietà di sentieri percorribili da tutti: dai sentieri tracciati e percorsi dai Walser alle tranquille passeggiate lungo il torrente Lys, alle gite ai numerosi alpeggi per imbattersi in esemplari della fauna locale, camosci, stambecchi e marmotte.

Tra le escursioni più battute ci sono quelle del Col Ranzola e del colle Pinter; c'è poi l'ascesa alla capanna Regina Margherita, il rifugio più alto d'Europa a 4554 mt, sul versante piemontese del Monte Rosa; o ancora la Gressoney - Alagna Valsesia, 18 km e più di 1000 metri di dislivello, che passa per il Rifugio Ospizio Sottile, situato in una fantastica posizione; altro percorso di leggermente inferiore lunghezza è da Saint Jacques a Gressoney-Saint-Jean: 17 km e 1300 metri di dislivello tra valli, stradine, torrenti e salite, compagni fedeli di ogni escursione nella valle di Gressoney. Infine occorre ricordare che da Gressoney-La-Trinité parte l'Alta Via N.1, che dal Monte Rosa al Monte Bianco passando per il Cervino, attraversa tutte le vallate della sinistra orografica della Valle d'Aosta, tra cui Val d'Ayas, Valtournenche e Val Ferret.

Ci sono diversi corsi a Gressoney con cui le guide alpine formano i volenterosi di montagna: dal corso di arrampicata e alpinismo, per i percorsi più insidiosi sul ghiaccio, alle vie ferrate per attrezzarsi ai percorsi più difficili. Quest'ultimo corso prevede la Ferrata Jose Angster e la Ferrata delle Guide. Per maggiori informazioni visitare il sito Guidemonterosa.info.

Gressoney d'inverno: sci e sport invernali

Gressoney si trova all'interno del comprensorio sciistico Monterosa Ski ed è una località emergente con un'ottima reputazione per gli appassionati di fuori pista. Discese ampie, non affollate e vicino a distese boscose mentre si può ammirare un paesaggio mozzafiato: il Monte Bianco, il ghiacciaio del Monte Rosa, il Cervino e il Gran Paradiso.

Negli ultimi anni sono stati effettuati investimenti importanti in nuovi impianti di risalita che hanno reso il comprensorio ancora più completo. La valle del Lys è ancora poco conosciuta, ma rimane una delle località più suggestive della Valle d'Aosta con alcuni dei migliori impianti sciistici di tutta la regione.Tre valli alpine in un unico comprensorio sciistico, al cospetto del massiccio del Monte Rosa, tra la Valle d'Aosta ed il Piemonte. Gressoney, Champoluc e Alagna in Valsesia sono collegati tra loro da circa 200 km di piste per lo sci alpino e lo snowboard, formando il Monterosa Ski, un'area sciistica tecnica e completa in grado di competere per il primato della neve con La Thuile, Cervinia, Courmayeur e tutte le principali località sciistiche della Valle d'Aosta e delle Alpi occcidentali. Mentre Champoluc conta 15 piste - quasi tutte rosse e qualche blu - e Alagna è il paradiso dei fuori pista, Gressoney ne ha un po' per tutti i gusti.

A Gressoney-Saint-Jean si può sciare sulle piste del Weissmatten, fra cembri secolari e laghetti ghiacciati. Tra i migliori percorsi della della cerchia alpina, le piste di Gressoney, data la loro felice esposizione al riparo dal vento e dal sole, permettono di sciare con neve di ottima qualità durante tutta la stagione. Per gli sciatori più esperti c'è la pista nera e i tracciati "Leonardo David", gli appassionati di sci di fondo invece hanno a disposizione un anello di ben 25 km. Ma è Gressoney-La-Trinitè il centro del carosello principale Monterosa Ski, che ospita sui propri pendii piste di notevole pregio e tracciati mozzafiato. Dalla Valle di Gressoney, attraverso il Passo dei Salati, si raggiunge sci ai piedi la Valsesia, mentre dal Colle Bettaforca ci si collega con la Val d'Ayas. Una possibilità unica è salire a oltre 4.000 metri con l'elicottero e scendere poi con gli sci fino a valle. Particolare è la pista per lo sci di fondo che attraversa il paese con i suoi 5 km. L'intero network sciistico conta oltre 60 chilometri di piste da sci per le discipline dello sci alpino e dello sci da fondo. La stagione di Gressoney-La-Trinité ha una durata che va oltre le normali stagioni sciistiche, da novembre a primavera, e la qualità delle piste è garantita anche da un ottimo e moderno sistema di innevamento artificiale.

Come arrivare a Gressoney

In auto. L'autostrada A5 collega Torino con la Valle d'Aosta. Provenendo da Milano, lungo l'autostrada A4 imboccare il raccordo a Santhià, direzione Aosta. All'uscita di Pont Saint Martin, imboccare la Strada Regionale della Valle del Lys fino a raggiungere Gressoney-Saint-Jean. Proveniendo da Aosta seguire l'autostrada A5 in direzione Torino. Superati Chatillon e Bard, uscire a Pont-Saint-Martin e prendere la Strada Regionale della Valle del Lys.

In treno. Scendere alla stazione di Pont Saint Martin e proseguire con un autobus di linea. In alta stagione sono disponibili servizi di autobus di linea da Milano, Torino e Genova.

In aereo. Oltre all'Aeroporto Regionale di Aosta, gli aeroporti principali più vicini a Gressoney-Saint-Jean sono Caselle (Torino), Linate (Milano) e Malpensa (Milano).